linguaggio di codifica standard e generalizzato
(Standard Generalized Markup Language)
|
Un linguaggio di codifica che usa normale testo per descrivere il
contenuto e la struttura del documento digitale con la possibilità di
creare collegamenti ipertestuali. LÆSGML è stato adottato come standard
internazionale dallÆISO (International Organization for Standardization)
nel 1986 ed è il risultato di oltre dieci anni di lavoro da parte di un
comitato internazionale di standardizzazione. Per visualizzare un
documento SGML è necessario disporre di un trasformatore che riproduce
correttamente sul video i vari attributi grafici di formattazione
impostati dalla codifica, svolgendo lo stesso tipo di lavoro che i browser
Web svolgono per i documenti HTML. La differenza in questo caso è che al
fine dÆinterpretare le informazioni di formattazione inserite nel
documento deve esistere un file separato chiamato Document Type Definition
(DTD).LÆSGML viene usato per creare documenti complessi che possano essere
condivisi allÆinterno di unÆazienda o di un settore di questa. Il
documento rimane collegamento in modo intelligente alle informazioni di
partenza in modo da parmettere aggiornamenti istantanei. UnÆarea di
applicazione tipica è quella dei manuale tecnici di manutenzione. La
codifica SGML è adatta solo per chi ha una volonta ferrea, visto che
richiede un grande dispendio di tempo e di risorse, inoltre è spesso
rivolgersi a un consulente per la personalizzazione iniziale dellÆambiente
di lavoro. LÆHTML, un discendente diretto dellÆSGML, è divenuto molto
popolare in ambiente World Wide Web proprio perché evita molte di queste
complessità anche se è molto meno flessibile del suo fratello maggiore .
Vedi anche HTML e VRML.
Qui vediamo un documento codificato con SGML.
|
|